La Società Wührer fu fondata a Brescia nel 1829 da Franz Saverio Wührer. L'attività fu proseguita dal figlio Pietro, che fece costruire la storica sede di viale della Bornata, e da Pietro Junior, che condusse la Società attraverso una crescita impetuosa nel corso del XX secolo. La crisi attraversata a partire dalla seconda metà delgli anni Settanta portò all'ingresso di BSN nel capitale sociale e alla successiva acquisizione da parte di Birra Peroni nel 1988.
Storia archivistica
Le carte prodotte dalla società Wührer sono state in larga parte disperse. Si ipotizza, inoltre, che una parte di esse siano rimaste in mano alla famiglia al momento della vendita della società alla multinazionale francese BSN (oggi Danone). Il fondo conservato presso la Birra Peroni, che acquisì la Wührer dalla BSN nel 1988, è costituito da 6 faldoni e 44 registri, provenienti dalla segreteria amministrativa della società.
Modalità di acquisizione
Recupero presso stabilimento Wührer di Brescia; versamento in archivio storico da archivio di deposito della Direzione generale
Criteri di ordinamento
La documentazione è divisa in 8 subfondi, corrispondenti alle diverse società del Gruppo Wührer. Nel primo subfondo si è scelto di non separare i nuclei documentari risalenti alle diverse società confluite nella Birra Wührer, ma di lasciarli fusi in un unico fondo, nel rispetto dello stato in cui esso si trovava nella sede di Brescia al momento della dismissione della fabbrica.
Contenuto
La documentazione prende avvio nel 1905 e la parte più antica riguarda la Società Toscana Paszkowski di Firenze, assorbita dalla Wührer nel 1935. La numerazione dei fascicoli contenuti nelle buste è continua, come pure quella dei registri. Poiché la società fiorentina aveva acquisito nel 1920 la società Birra Roma, attiva nella Capitale, la Birra Wührer di Brescia si trovò ad operare, dopo la sua acquisizione, su tre sedi produttive - Brescia, Firenze e Roma. Tra le carte della società Paszkowski si trova documentazione relativa alla Birra Roma, in un gioco di scatole cinesi che cela dentro ogni archivio aggregato un ulteriore nucleo di carte provenienti da società assorbite.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie premi il tasto gestisci cookie o consulta la
cookie policy